La casa nel bosco
di
Salvatore Fiorellino
Una casa sperduta in mezzo ai boschi.
Un uomo solitario sulle tracce del proprio passato.
Due donne scomparse.
CARTACEO: 13.90 €
E-BOOK: 6.99 €
DATA PUBBLICAZIONE:
6 agosto 2020
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
Pubblicazione: comprende editing e correzione bozze, elaborazione copertina, impaginazione, attività di ufficio stampa e pubblicità sui social network, promozione del libro presso i librai tramite Emme Promozione e distribuzione del titolo tramite Messaggerie Libri
COPIE VENDUTE IN CAMPAGNA:
200
NUMERO PAGINE:
232
ISBN cartaceo:
9788833220376
ISBN e-book:
9788833220833
Descrizione
Alessandro Bracchi è un trentaduenne torinese che vive in una casa tra gli sperduti boschi del bergamasco con il suo cane Ottone; lavorando come boscaiolo, è riuscito a costruirsi una nuova vita, fatta di silenzio e di solitudine, in cui l’unica presenza del passato è la sveglia del defunto nonno Sandrin.La sua esistenza procede in modo abitudinario, finché, un presagio oscuro e la visita inaspettata di Giovanni, ex vicino di casa, non porteranno alla luce ricordi latenti. L’uomo infatti è giunto per comunicargli la grave situazione di salute del padre e consegnargli una lettera e una scatola misteriosa. Nel protagonista si risvegliano i traumi vissuti durante l’infanzia, riaffiorano le violenze subite e i ricordi amari riguardo la madre Anna.La visita di Giovanni disseppellisce l’aggressività repressa di Alessandro che indirizza la collera verso Pietro, suo ex maestro, per aver informato la sua famiglia di dove vivesse. Così, il giovane boscaiolo decide di far visita all’uomo per ottenere una spiegazione, ma il colloquio finisce con un brutale scontro tra i due.Nei mesi seguenti Alessandro ritorna alla vita di sempre, fino a quando la madre e Angela, la donna di cui era innamorato tempo prima, non si recano nella sua cascina per trascorrere il Natale insieme. Il mattino dopo le due donne sono scomparse. Questo evento risveglia nuovamente l’irruenza di Alessandro, dando inizio a un viaggio che lo porterà a fare i conti con i fantasmi del passato e a scoprire verità che fino a quel momento aveva dimenticato.
Con la prenotazione di una copia cartacea di questo libro hai diritto anche a un libro omaggio. Puoi vedere le descrizioni dei libri a disposizione qui.
Salvatore Fiorellino
Salvatore Fiorellino, scrittore e docente di filosofia e storia, è nato nel 1974. Si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca.
Nel 2017 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, Un nuovo inizio, con Leone Editore e nel 2020 la raccolta poetica Frammenti di un istante con NextBook Edizioni. La casa nel bosco è il suo primo romanzo per BookRoad.
Andrea Coppola –
Ottimo scrittore, grande ragazzo, è un piacere leggerlo.
Ranieri Maria Tafuri (proprietario verificato) –
Incipit struggente, poetico e introspettivo; incedere letterario denso e profondo, atto a condensare in poche immagini un turbinio di ricordi e sintagmi psicologici. Monologhi interiori magistralmente resi con l’utilizzo del narratore intradiegetico à la “Ulisse“ di Joyce. Infine, un intreccio narrativo avvincente e in grado di giustapporre sapientemente tematiche di profondo spessore filosofico (dai Neoplatonici a Heidegger) alle vicende esistenziali del protagonista. Raramente mi è accaduto di accostarmi a pagine in grado di coniugare in modo così coinvolgente freschezza narrativa e profondità dei contenuti: è bastata, infatti, la lettura delle prime pagine per diventare trepidante d’attesa. Non vedo l’ora di ricevere il romanzo per addentrarmi fino in fondo tra i meandri di questo sorprendente thriller.
Fabio Elemento –
E’ raro trovare giovani scrittori con una prosa così profonda, così viva e limpida. Il libro sin dalle prime pagine si presenta come un viaggio di un’anima, che merita di essere letto e gustato per lo spessore dell’autore, che palesa la sua vasta cultura filosofica attraverso numerose riflessioni le quali, lungi dal distrarre il lettore, gli consentono di immergersi in un pensiero poetante ricco di suggestioni e di possibilità di accrescere il proprio mondo interiore, grazie al potere catartico della parola.
Felix –
La voce narrante, un boscaiolo monaco, vive una contraddizione interiore tra il disprezzo verso sé stesso, dovuto ad un passato oscuro, e l’apertura amorevole verso il mondo, in piena simbiosi con la natura circostante: un paesaggio interiore che diventa rappresentazione concreta nel tessuto delle pagine narrate. Un libro tutto da scoprire!
Mariagrazia –
Stile che non si smentisce…elegante e a tratti poetico. Leggerò tutto d’un fiato anche questo, come il libro precedente
Antonella (proprietario verificato) –
Trovo bello, in questo libro, l’uso della sintassi. Ogni frase, breve, frantumata, sembra impilarsi sull’altra in un movimento assiduo, meticoloso, che trascina il lettore a provare, passo dopo passo, l’inaudita gravosità della storia di un’anima imprigionata nel ritmo monotono dell’assenza di un mondo. Non si può non proseguire nella lettura….
Pio –
Un onore averti conosciuto, come collega e come amico