Celeste
di
Dominga Centinaro
La storia di una giovane donna etiope, vittima di un fenomeno quantomai attuale e tristemente noto.
CARTACEO: 14.90 €
E-BOOK: 6.99 €
Descrizione
Noa è una giovane donna proveniente dall’Etiopia e arrivata, dopo insormontabili ostacoli e indicibili torture, in un centro di accoglienza per migranti in Italia dove, apparentemente, pare aver trovato tranquillità e sicurezza. È assistita e aiutata dagli operatori, ha cibo e acqua e un tetto sulla testa, una nuova vita da ricominciare. Eppure, le sofferenze e le violenze patite nella sua terra natia e nel corso della tragica traversata in mare, hanno minato la sua salute mentale, oltre che fisica. Noa trascorre le giornate sulla spiaggia, in una perenne apatia, ricordando la sua vita precedente ad Addis Abeba, la sua famiglia e il figlioletto morto dopo lo sbarco. L’unico spiraglio di salvezza e speranza di un’esistenza migliore sembrano essere rappresentati da Alberto, gestore del centro, con cui Noa prova ad abbattere il muro di dolore e sofferenza che si porta dentro.
Dominga Centinaro
Docente di scuola primaria e residente in un piccolo comune siciliano, Dominga Centinaro ha pubblicato con Anagnórisis Revista de investigación teatral l’articolo scientifico El ritmo de las palabras, del cuerpo, de la tierra en el “cuntu” de Vincenzo Pirrotta e attualmente sta seguendo un dottorato di ricerca presso l’Università di Murcia. È inoltre membro del gruppo di ricerca Estrategias Narrativas: Arte, Música y Museos. Celeste è il suo esordio con BookRoad.
Teresa Amico –
Penso che raccontare i mali dell’ umanità sia doveroso, poi se il racconto è colmo di umanità e delicatezza, si tratta sicuramente di un libro che si vuole leggere ‘d un fiato ‘
Francesca bellino –
Complimenti Dominga.
Maria concetta Dispoto –
Scorrevole coinvolgente
Nazarena –
Lettura scorrevole, appassionante. Il libro fa riflettere su una realtà dolorosa e triste, invitando a diventare delle persone migliori.
Madonia Anna Maria –
Sicuramente un libro che merita di essere letto e diffuso. Brava Dominga
Rosalba Nocera –
Molto coinvolgente lettera scorrevole complimenti Dominga
Antonino Giambrone –
Complimenti sicuramente da leggere
Marta (proprietario verificato) –
Il tema è quanto mai attuale e antico nello stesso tempo, trattato con profonda sensibilità, descrizioni accurate da ottima osservatrice, linguaggio curato e scorrevole. Complimenti Dominga, ottimo esordio.
Caterina De Santis –
Un tema attuale da diffondere, scrittura piena di sentimento ed emozioni
zimbardo Domenico –
bellissimo,da leggere assolutamente complimenti
Rosalba –
Noa è una giovane donna proveniente dall’Etiopia e arrivata, dopo insormontabili ostacoli e indicibili torture, in un centro di accoglienza per migranti in Italia dove, apparentemente, pare aver trovato tranquillità e sicurezza. È assistita e aiutata dagli operatori, ha cibo e acqua e un tetto sulla testa, una nuova vita da ricominciare. Eppure, le sofferenze e le violenze patite nella sua terra natia e nel corso della tragica traversata in mare, hanno minato la sua salute mentale, oltre che fisica. Noa trascorre le giornate sulla spiaggia, in una perenne apatia, ricordando la sua vita precedente ad Addis Abeba, la sua famiglia e il figlioletto morto dopo lo sbarco. L’unico spiraglio di salvezza e speranza di un’esistenza migliore sembrano essere rappresentati da Alberto, gestore del centro, con cui Noa prova ad abbattere il muro di dolore e sofferenza che si porta dentro.
Complimenti all’autrice
Dominga Centinaro
Rosamaria –
Complimenti Dominga.Da leggere assolutamente
Rosamaria –
Complimenti Dominga
Fiorella –
Un libro assolutamente da leggere. Complimenti all autrice 👏
A –
Complimenti dominga
A –
Complimenti dominga
A –
Complimenti dominga