La casa dei ciliegi
di
Orazio Guastella
L’arte della corda giapponese
raccontata in un romanzo di amore ed erotismo.
CARTACEO: 14.90 €
E-BOOK: 6.99 €
Descrizione
Daigo è un ragazzo italo-giapponese, da poco rimasto orfano e disoccupato a causa del coronavirus. Lascia quindi la sua amata Palermo per Tokyo, dove va a lavorare nel ristorante dello zio Takashi. In Giappone incontrerà persone che sconvolgeranno il suo modo di vedere il mondo: l’eccentrico Ichigo, un ragazzo omosessuale amante del bondage e delle feste fetish, la misteriosa Yoko, raffinata musicista dal passato turbolento e dalla sessualità masochista e l’ingenua Akane, brava ragazza di campagna che nasconde un’indole inaspettata. Ma soprattutto Daigo incontrerà l’universo del kinbaku, l’arte giapponese della corda, e scoprirà come questa possa diventare veicolo di emozioni, sentimenti ed eros verso le altre persone.
Orazio Guastella
Orazio Guastella è nato a Palermo nel 1986. Dopo il diploma all’istituto tecnico industriale, ha lavorato nella ristorazione e nell’informatica. Da sempre appassionato della cultura orientale, negli ultimi anni si è interessato alle pratiche di sessualità alternativa giapponesi come il kinbaku. Da allora è impegnato a raccontare il mondo del BDSM al di là degli stereotipi e dei pregiudizi. La casa dei ciliegi è il suo esordio per BookRoad.
Giuseppe S. (proprietario verificato) –
Trama davvero molto interessante! Da amante del Giappone e la sua cultura, non vedo l’ora di leggerlo.
Alessia L. (proprietario verificato) –
Ho avuto l’onore e la fortuna di leggerlo come bozza, ho subito apprezzato. È un romanzo ricco di riferimenti culturali sia riguardanti l’Occidente che l’Oriente. Un racconto ricco di emozioni, di sentimenti e di scoperte del proprio io. Spiega la sessualità alternativa senza nessun velo di incoerenza o giudizio e riesce a trasportare il lettore in una dimensione culturale totalmente diversa. So quanto tempo, fatica e amore, il lettore abbia impiegato per la stesura di questo romanzo e lo consiglio davvero a tutti. È una lettura piacevole e leggera, con molti molti sentimenti.
Giusy –
Con grande piacere ho letto la bozza di questo romanzo e l’ho trovato davvero molto interessante e scorrevole. Ho amato i rifermenti a Palermo, città che conosco molto bene, e le ambientazioni e usanze legate al Giappone, che ho trovato molto realistiche nonostante io fin ora abbia solo letto di questi luoghi. I personaggi mi sono piaciuti molto, mi hanno tenuto compagnia in questi giorni nella quale ho divorato il testo. Ho pensato ai personaggi e a quei posti anche al di fuori della lettura e oltre questo non dirò molto perché penso sia tutto da scoprire… ma se amate questi luoghi e l’erotismo è il romanzo che fa per voi!